L'enneagramma dei tipi psicologici
ISBN: 9788834012275
pagine: 272
collana: Psiche e coscienza
Gli sforzi di elaborare una tipologia psicologica risalgono a tempi immemorabili, e appartengono a tutte le culture. Ecco un contributo significativo a queste ricerche, che riesce a coniugare la simmetria dell'enneagramma, il modello strutturale concepito da Ouspensky, e l'asimmetria del sapere psicologico, dei rapporti interpersonali, della vita. Grazie a un'approfondita cultura scientifica e psicoanalitica, e a un incontentabile desiderio di conoscenza che lo ha portato a unire le sponde amiche della scienza occidentale con il sapere dei maestri tibetani e degli indios sudamericani, oltre che con le dottrine della Quarta Via e del sufismo, Claudio Naranjo riesce con la sua teoria a operare sintesi inedite, non venendo mai meno a una coerenza interna e a un'eleganza vicine a quelle della matematica.
Note sull'autore. Nato in Cile, Claudio Naranjo ha studiato medicina, musica e infine filosofia. Dopo un training presso l'Istituto Cileno di Psicoanalisi, sotto Ignacio Matte-Blanco, ha insegnato psicologia all'Università del Cile. Qualche anno dopo diventerà uno dei successori di Fritz Perls al famoso Esalen Institute; oggi Naranjo è considerato uno dei personaggi che meglio rappresentano lo spirito più avanzato della psicologia americana degli ultimi decenni. È stato discepolo di maestri come Idries Shah, Oscar Ichazo, Tarthang Tulku, e ha insegnato Religioni comparate al California Institute of Asian Studies. La ricerca sulla tipologia psicologica e sulle dimensioni della personalità è sempre rimasta il suo interesse principale, e lo ha portato a collaborare anche con Raymond B. Cattell, uno tra i più noti costruttori di test psicologici. Negli ultimi anni si è avvicinato alle dottrine spirituali della Quarta Via, cercando di integrarle con le più moderne concezioni delle scienze umane.